Patch Test

Il Patch Test è un esame diagnostico fondamentale per identificare la causa di dermatiti allergiche da contatto. Presso il Centro Medico Hercolani di Bologna, è possibile sottoporsi a questo test in modo sicuro, guidati da allergologi esperti.
Il Patch Test consente di individuare con precisione l’allergene responsabile delle reazioni cutanee, permettendo così di impostare una strategia terapeutica e preventiva efficace.

Cos’è il Patch Test e quando è indicato

Il Patch Test – chiamato anche test epicutaneo – è un esame dermatologico specifico per diagnosticare allergie da contatto, ovvero reazioni infiammatorie causate dal contatto diretto con determinate sostanze.
È particolarmente indicato in presenza di:

  • Dermatiti persistenti o recidivanti;
  • Irritazioni cutanee localizzate su mani, viso, orecchie, collo o zona lombare;
  • Reazioni a cosmetici, gioielli, detersivi, tinture o materiali professionali;
  • Sospette allergie a metalli (come nichel), profumi, lattice o conservanti.

L’esame è raccomandato in caso di sintomi cronici o inspiegabili, soprattutto se non si è riusciti a identificare la causa con altri approcci.

Come si svolge il Patch Test

Il Patch Test viene eseguito applicando cerotti contenenti piccole quantità di allergeni standardizzati sulla pelle del dorso del paziente.

Il test si articola in tre fasi:

  1. Applicazione: il medico applica i cerotti sulla schiena;
  2. Tempo di contatto: i cerotti restano in sede per circa 48 ore, evitando sudorazione e lavaggi;
  3. Lettura dei risultati: viene effettuata una prima lettura a 48 ore e una seconda dopo 72/96 ore.

Il test è non invasivo, generalmente ben tollerato e non richiede anestesia o preparazioni complesse.

Che allergie si vedono con il Patch Test?

Il Patch Test consente di capire se la dermatite è causata da una reazione allergica ritardata (tipo IV) e quali sono le sostanze responsabili.
Gli allergeni più frequentemente testati includono:

  • Nichel solfato;
  • Profumi e conservanti cosmetici;
  • Metalli come cobalto e cromo;
  • Gomma, lattice, resine epossidiche;
  • Sostanze utilizzate in ambito lavorativo o industriale.

Una volta identificata l’allergia, è possibile evitare l’esposizione futura, migliorare i sintomi e prevenire le recidive.

Quando fare il Patch Test

Il Patch Test è indicato per:

  •  Pazienti con dermatiti da contatto persistenti o recidivanti;
  • Donne con irritazioni localizzate da gioielli, make-up o smalti;
  • Professionisti esposti a sostanze chimiche (parrucchieri, estetisti, sanitari, operatori industriali);
  • Persone con eczemi resistenti ai trattamenti topici.

È adatto sia per adulti che adolescenti, previa valutazione medica.

Come prepararsi al Patch Test

Per ottenere risultati affidabili, è importante:

  • Non applicare creme cortisoniche sulla schiena nei giorni precedenti;
  • Evitare di lavare la zona durante le 48 ore del test;
  • Non svolgere attività con sudorazione intensa;
  • In nformare il medico su terapie in corso.

Il test non interferisce con le normali attività quotidiane, ma è consigliato evitare palestra o esposizione al sole fino alla lettura finale.

Che differenza c’è tra Prick Test e Patch Test?

Il Prick Test e il Patch Test sono entrambi test allergologici, ma servono a rilevare tipi diversi di allergie:

  • Il Prick Test individua allergie immediate (IgE-mediate), come quelle a pollini, alimenti, acari o peli di animali. Viene eseguito sull’avambraccio e si legge dopo circa 15 minuti;
  • Il Patch Test, invece, diagnostica allergie ritardate da contatto, con lettura differita fino a 96 ore.

In sintesi:
Prick Test → Allergie respiratorie o alimentari
Patch Test → Dermatite da contatto

Il medico valuterà il test più adatto in base ai sintomi del paziente.

Cosa succede se il Patch Test è positivo?

Se il Patch Test risulta positivo, significa che la pelle ha reagito a uno o più allergeni applicati, sviluppando rossore, prurito o vescicole localizzate nella zona del cerotto.

Il medico allergologo interpreterà la reazione cutanea e, sulla base dell’allergene identificato, confermerà la diagnosi di dermatite allergica da contatto.

A questo punto:

  • Verrà fornita una scheda dettagliata degli allergeni da evitare;
  • Saranno date indicazioni su prodotti alternativi (cosmetici, gioielli, detergenti);
  • Nei casi più complessi, si potrà impostare una terapia topica o sistemica personalizzata.

Ricevere una diagnosi chiara significa prevenire ricadute e migliorare nettamente la qualità della vita, evitando l’esposizione inconsapevole agli agenti allergizzanti.

Prenota il tuo Patch Test a Bologna presso il Centro Hercolani

Scopri con precisione se la tua dermatite è causata da una reazione allergica da contatto.
Al Centro Medico Hercolani eseguiamo il Patch Test con allergologi esperti, in un ambiente sicuro e con referti rapidi.