Perché fare una consulenza nutrizionale?
Come si svolge una visita dietologica?
Dietologo, nutrizionista e dietista: quali sono le differenze?
Piano alimentare personalizzato: perché è importante?
Dieta per colesterolo e trigliceridi alti
Dieta e diabete: il ruolo del dietologo
Come prepararsi alla visita nutrizionale
Vantaggi di una consulenza con dietologo
Presso il Centro Hercolani a Bologna è possibile richiedere una consulenza nutrizionale personalizzata con un medico dietologo, figura medica abilitata alla diagnosi e al trattamento dei disturbi legati all’alimentazione, al metabolismo e alle patologie correlate.
Il dietologo elabora piani alimentari non solo per chi desidera perdere peso, ma anche per pazienti con condizioni cliniche specifiche, come colesterolo alto, trigliceridi elevati, diabete, ipertensione, obesità, disturbi gastrointestinali e patologie endocrine.
Perché fare una consulenza nutrizionale?
La consulenza con un dietologo rappresenta un primo passo fondamentale verso uno stile di vita più sano. Una consulenza nutrizionale non serve solo a “dimagrire”. È indicata ogni volta che si desidera:
- correggere abitudini alimentari scorrette;
- affrontare disturbi metabolici (colesterolo alto, iperglicemia, trigliceridi);
- migliorare energia e performance fisica;
- gestire il rapporto con il cibo in situazioni di stress o emotività;
- supportare la salute intestinale, ormonale o cardiovascolare;
- prevenire o accompagnare il trattamento di malattie croniche.
Il dietologo rappresenta la guida ideale per chi cerca un piano alimentare davvero personalizzato e sicuro, basato su dati clinici, stile di vita ed esigenze individuali.
Come si svolge una visita dietologica?
La visita con il dietologo si articola in tre momenti:
- Anamnesi completa: raccolta della storia clinica, alimentare e familiare del paziente.
- Valutazione nutrizionale: misurazione di peso, altezza, BMI e composizione corporea (massa magra e grassa).
- Impostazione del piano alimentare: strutturato su misura, con indicazioni chiare e compatibili con lo stile di vita quotidiano.
Il piano potrà essere aggiornato nel tempo in base ai progressi o agli obiettivi desiderati (dimagrimento, aumento massa muscolare, controllo glicemico, ecc.).
Dietologo, nutrizionista e dietista: quali sono le differenze?
- Dietologo: è un medico con specializzazione in Scienza dell’Alimentazione. Può diagnosticare patologie, prescrivere diete anche in presenza di malattie croniche e trattare disturbi complessi legati all’alimentazione.
- Dietista: è un professionista sanitario laureato, abilitato a elaborare diete su prescrizione medica e a svolgere educazione alimentare.
- Nutrizionista: è un biologo con laurea magistrale e iscrizione all’albo. Può elaborare piani alimentari solo per soggetti sani, non può fare diagnosi né prescrivere farmaci.
La consulenza nutrizionale presso il Centro Hercolani è effettuata da dietologi, per garantire sicurezza e personalizzazione anche in casi complessi.
Piano alimentare personalizzato: perché è importante?
Ogni corpo è unico. Un piano alimentare personalizzato tiene conto di:
- Fabbisogno calorico reale;
- Attività fisica e stile di vita;
- Eventuali patologie o terapie in corso;
- Gusti, preferenze e abitudini alimentari.
Un approccio “su misura” permette maggior efficacia, aderenza nel tempo e migliori risultati sul lungo periodo, senza rigidità inutili o diete generiche.
Dieta per colesterolo e trigliceridi alti
Un eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue è un fattore di rischio cardiovascolare. Il dietologo interviene con un piano nutrizionale finalizzato a:
- ridurre l’apporto di grassi saturi e zuccheri semplici;
- introdurre alimenti ricchi di fibre, omega-3 e antiossidanti;
- favorire la perdita di peso, se necessario;
- migliorare la risposta dell’organismo alle terapie farmacologiche.
Spesso basta modificare le abitudini alimentari per ottenere una riduzione significativa dei valori lipidici.
Dieta e diabete: il ruolo del dietologo
Nel trattamento del diabete di tipo 2, la dieta gioca un ruolo fondamentale. Il dietologo elabora un piano che:
- Mantiene stabile la glicemia nel tempo;
- Riduce l’apporto di zuccheri semplici;
- Distribuisce i carboidrati in modo bilanciato tra i pasti;
- Tiene conto di eventuali complicanze o terapie.
Una corretta alimentazione permette di ridurre o evitare l’uso di farmaci nei pazienti prediabetici o con insulino-resistenza.
Come prepararsi alla visita nutrizionale
La preparazione alla visita è semplice:
- Porta con te eventuali esami recenti (analisi del sangue, glicemia, colesterolo, ecc.)
- La visita non richiede digiuno né alcuna preparazione invasiva.
Vantaggi di una consulenza con dietologo
- Approccio clinico e scientifico;
- Piano alimentare personalizzato;
- Trattamento integrato in caso di patologie;
- Nessuna improvvisazione o dieta “fai-da-te”;
- Obiettivi chiari e risultati monitorati nel tempo.
Prenota la tua consulenza nutrizionale a Bologna
Mangiare bene non significa solo dimagrire, ma migliorare la propria qualità di vita, prevenire disturbi e imparare ad ascoltare il proprio corpo.
Presso il Centro Hercolani puoi intraprendere un percorso nutrizionale personalizzato con un dietologo esperto, in un ambiente professionale e accogliente.
Contattaci per prenotare una prima consulenza nutrizionale o per ricevere informazioni sui piani alimentari dedicati a patologie specifiche come colesterolo alto, trigliceridi o diabete. La salute parte da ciò che metti nel piatto: affidati a mani competenti.
Staff Medico
Dott.ssa Alessandra Musio
Medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione
Prestazioni Effettuate
Visita specialistica diabetologica, Visita specialistica dietologica