Onde d’urto

Le onde d’urto a bassa intensità sono oggi una terapia innovativa e sicura utilizzata in ambito andrologico per il trattamento di disfunzione erettile vascolare e induratio penis plastica (IPP).
Presso il Centro Hercolani di Bologna, il trattamento viene effettuato con tecnologia piezoelettrica di ultima generazione, in ambiente ambulatoriale e sotto supervisione medica, per offrire risultati concreti e duraturi, senza effetti collaterali.

Cosa sono le onde d’urto?

Le onde d’urto sono onde meccaniche simili a quelle acustiche ad alta energia in grado di propagarsi in un mezzo ad una velocità maggiore del suono. Si differenziano dagli ultrasuoni (utilizzati in fisioterapia e in ecografia) per diversa morfologia e molto maggiore energia.
Introdotte inizialmente (anni 90) per il trattamento dei calcoli renali, sono state poi successivamente trasferite in campo ortopedico-fisiatrico, rappresentando oggi una delle terapie più importanti ed efficaci nelle patologie tendinee e muscolo scheletriche.

Come funzionano e quali effetti producono

Quando l’onda d’urto emessa, diffondendosi, incontra una struttura determina una compressione seguita da una espansione producendo una sorta di micro massaggio che innesca una serie di reazioni biologiche che accelerano il metabolismo, il flusso sanguigno, il riassorbimento e la rimozione di scorie , il rilascio di endorfine e, stimolando fattori di crescita, la creazione di nuovi vasi (neoangiogenesi).

Grazie a tali meccanismi attivi, le onde d’urto sono in gradi di svolgere effetto : antidolorifico, antinfiammatorio, antiedemigeno, stimolo alla riparazione tissutale di ossa e tendini e miglioramento del trofismo dei tessuti.

Descrizione dell'apparecchio

L’apparecchio è costituito da un generatore dell’onda che viene poi trasmessa alla zona da trattare tramite appositi manipoli che vengono appoggiati sulla cute, previa applicazione di gel.

Mediante i comandi, presenti sulla consolle dell’apparecchio, può essere regolata l’intensità e la frequenza delle onde generate.
Le onde d’urto esigono esperienza ed abilità dell’operatore ed una tecnologia complessa: più moderna e sofisticata è la macchina più alto è il costo ma maggiore e più efficace il risultato.

Il Centro Hercolani è dotato di apparecchio ad Onda d’urto dotata di tecnologia d’avanguardia di ultimissima generazione, a generatore piezoelettrico che permette l’emissione di onda d’urto focale molto precisa. La dotazione di manipoli dedicati ne permette l’impiego nelle varie indicazioni.

Tipi di onde d'urto: radiali e focali

Le Onde d’urto radiali agiscono su una zona vasta, meno precisa e più superficiale; non è possibile regolare la profondità di penetrazione e l’energia diminuisce progressivamente dalla superficie in profondità.

Le onde d’urto focali, di breve durata e ad elevata pressione e velocità di propagazione, agiscono invece su un punto preciso e in profondità, grazie ad una tecnologia che permette di regolarne direzione e profondità, focalizzando l’energia direttamente sul bersaglio e l’area da trattare.

L’onda può essere prodotta, a seconda dell’apparecchio, da un generatore di tipo elettroidraulico, elettromagnetico o piezoelettrico.
Quella piezoelettrica è oggi la tecnologia più attuale, adottata dagli apparecchi di ultima generazione.
Differente sarà l’impiego del tipo di onda a seconda delle indicazioni e finalità di trattamento e sede della lesione.

L'uso delle Onde d'urto a bassa intensità in Andrologia

Le onde d’urto a bassa intensità rappresentano oggi una soluzione terapeutica non invasiva per il trattamento di alcune patologie andrologiche, in particolare:

  • Disfunzione erettile (ED) di origine vascolare;
  • Induratio Penis Plastica (IPP) o malattia di Peyronie.

Questa metodica sfrutta onde meccaniche mirate, a bassa energia, per riattivare la vascolarizzazione locale, stimolare i processi di riparazione tissutale e ridurre le infiammazioni.

Onde d’urto e Induratio Penis Plastica

L’Induratio Penis plastica consiste nella formazione di noduli e placche di tessuto fibroso a carico della tunica albuginea , membrana che avvolge i corpi cavernosi, causando incurvamenti del pene, dolore durante e dopo l’erezione con inevitabili ripercussioni sulla vita sessuale.

La malattia evolve in due fasi:

  • Fase infiammatoria iniziale (in cui il dolore è più presente);
  • Fase fibrotica cronica, con stabilizzazione della curvatura.

Il trattamento con onde d’urto risulta particolarmente efficace nella fase precoce, riducendo l’infiammazione e rallentando la progressione verso la fibrosi.
I benefici sulle placche stabilizzate sono invece ancora oggetto di studio.

Onde d’urto e Disfunzione Erettile

Per disfunzione erettile si intende” l’incapacità a raggiungere e/o mantenere un’erezione adeguata ad iniziare e portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente”.
Rappresenta una delle più comuni e frequenti disfunzioni sessuali maschili, la cui frequenza aumenta con l’età, determinata da molteplici possibili cause. L’erezione è un complesso fenomeno fisiologico caratterizzato da un aumento del flusso sanguigno all’interno dei corpi cavernosi, dovuto all’ interazione di molteplici fattori: nervosi, ormonali, psicologici, vascolari.
Integrità della vascolarizzazione e buon funzionamento del microcircolo a livello del pene sono comunque indispensabili per la vasodilatazione necessaria all’erezione.

Le onde d’urto agiscono stimolando:

  • La produzione di fattori di crescita endoteliali;
  • La formazione di nuovi capillari (neoangiogenesi);
  • Il miglioramento del flusso sanguigno durante l’erezione.

Questi effetti favoriscono un miglioramento naturale e progressivo della funzione erettile, senza l’uso di farmaci o trattamenti invasivi.

Trattamenti

L’obiettivo principale che si prefigge qualsiasi tipo di trattamento,
problematiche psicologiche a parte, è quello di favorire e determinare una vasodilatazione locale.
A tal fine possono essere utilizzati:

  • Farmaci inibitori della 5-fosfo-diesterasi, la famosa” pillola blu”, (numerosi e famosi sono i prodotti in commercio) da assumere un’ora prima del rapporto e con effetto entro 30-60minuti.
  • Iniezione di prostaglandine nel contesto dei corpi cavernosi( trattamento sicuramente invasivo).
  • Onde d’urto. L’efficacia delle onde d’urto nel trattamento della disfunzione erettile è oggi ampiamente dimostrata e confermata tanto da essere inserite nelle linee guide delle più importanti società scientifiche di urologia tra le possibili terapie in questo tipo di problematica andrologica.

Meccanismi d'azione

L’effetto meccanico delle onde d’urto sulle cellule endoteliali dei vasi, mediante meccanismi biochimici stimola la produzione di fattori di crescita che favoriscono la neoangiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi con aumento della rete capillare e del flusso sanguigno durante l’erezione.

Modalità d'applicazione

Il trattamento si svolge in modo semplice e ambulatoriale:

  • Si applica un manipolo lineare lungo i corpi cavernosi e alla base del pene;
  • Le onde sono indolori e non richiedono anestesia.

Non interferiscono con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti.

Controindicazioni

La terapia con onde d’urto non presenta controindicazioni rilevanti. È ben tollerata, ripetibile e non necessita di tempi di recupero. Non richiede alcuna preparazione specifica.

Quanto dura un ciclo e da quante sedute

Ogni seduta dura circa 10-15 minuti. L’intero ciclo di trattamento prevede 6 sedute settimanali. E’ lo specialista che comunque che valuta e decide frequenza e durata del trattamento in base alle caratteristiche cliniche del paziente.
Possono essere previste successive e periodiche sedute di richiamo.

Provoca dolore

Non provoca dolore, è ben tollerato e non richiede alcuna sedazione o anestesia.

Richiede preparazione

Non richiede alcuna preparazione.

Perché scegliere le onde d’urto?

Privo di controindicazioni, indolore, non invasivo, ripetibile, ambulatoriale con ripresa immediata delle abituali attività al termine del trattamento.
Rispetto alle terapie farmacologiche è privo di possibili effetti collaterali e controindicazioni, non richiede la necessità di programmare i rapporti sessuali.
Può svolgere un effetto sinergico nei confronti della terapia farmacologica potenziando l’efficacia e riducendo i dosaggi.
Sviluppando e potenziando il microcircolo agisce direttamente sulla causa della disfunzione, svolgendo così un effetto non solo sintomatico ma curativo, in grado di protrarsi anche nel tempo.

Prenota una visita andrologica

Le onde d’urto rappresentano un’opzione terapeutica efficace, indolore e priva di controindicazioni.
Agendo direttamente sulla causa vascolare della disfunzione, favoriscono il recupero della funzione erettile e riducono i sintomi legati alla malattia di Peyronie.

Prenota una valutazione andrologica presso il Centro Hercolani e scopri se la terapia è adatta al tuo caso.