Onde d’urto

Le onde d’urto sono una terapia fisica innovativa, utilizzata con successo in ambito fisioterapico per trattare patologie muscolo-tendinee e scheletriche, sia acute che croniche.

Presso il Centro Hercolani di Bologna, il trattamento con onde d’urto viene eseguito con apparecchiature di ultima generazione e da personale sanitario qualificato, per garantire la massima efficacia e sicurezza.

Cosa sono le onde d’urto?

Le onde d’urto sono onde meccaniche ad alta energia, simili a quelle acustiche, in grado di propagarsi a velocità superiori a quella del suono. A differenza degli ultrasuoni, le onde d’urto hanno una maggiore intensità e una diversa morfologia.

Originariamente impiegate negli anni ’90 in ambito urologico per la frantumazione dei calcoli renali, oggi trovano ampia applicazione in campo ortopedico e fisiatrico, soprattutto nelle patologie tendinee e muscolo scheletriche.

Come funzionano le onde d’urto?

Quando l’onda d’urto emessa, diffondendosi, incontra una struttura determina una compressione seguita da una espansione producendo una sorta di micro massaggio che innesca una serie di reazioni biologiche:

  • Aumento del flusso sanguigno locale;
  • Stimolazione della neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi);
  • Riassorbimento di calcificazioni e scorie cellulari;
  • Rilascio di endorfine (azione antidolorifica naturale);
  • Stimolo dei fattori di crescita e riparazione tissutale.

Grazie a tali meccanismi attivi le onde d’urto sono in grado di svolgere effetto: antidolorifico, antinfiammatorio, antiedemigeno, stimolo alla riparazione tissutale di ossa e tendini e miglioramento del trofismo dei tessuti.

Tipologie di onde d’urto: radiali e focali

L’apparecchio è costituito da un generatore dell’onda che viene poi trasmessa alla zona da trattare tramite appositi manipoli che vengono appoggiati sulla cute, previa applicazione di gel.
Mediante i comandi della consolle dell’apparecchio può essere regolata l’intensità e la frequenza delle onde generate.

Esistono due principali tipi di onde d’urto, ognuna con caratteristiche e indicazioni specifiche:

Onde d’urto radiali

  • Azione superficiale e diffusa;
  • Utili per trattare aree ampie;
  • L’energia diminuisce con la profondità;
  • Ideali per tendiniti lievi e contratture muscolari.

Onde d’urto focali

  • Azione profonda e precisa;
  • Energia concentrata in un punto specifico;
  • Maggiore intensità e penetrazione;
  • Indicate per calcificazioni, fasciti, lesioni tendinee profonde.

L’onda può essere prodotta, a seconda dell’apparecchio, da un generatore di tipo elettroidraulico, elettromagnetico o piezoelettrico.
Quella piezoelettrica è oggi la tecnologia più attuale, adottata dagli apparecchi di ultima generazione.
Differente sarà l’impiego del tipo di onda a seconda delle indicazioni e finalità di trattamento e sede della lesione.

Indicazioni terapeutiche delle onde d’urto

Le onde d’urto sono indicate per un’ampia gamma di disturbi, tra cui:

  • Tendinopatia calcifica della spalla (cuffia dei rotatori);
  • Tendinite d’Achille;
  • Epicondilite (gomito del tennista);
  • Epitrocleite (gomito del golfista);
  • Fascite plantare e sperone calcaneare;
  • Pubalgia;
  • Algodistrofia;
  • Complicanze di fratture;
  • Ulcere e ritardi di cicatrizzazione.

Controindicazioni delle Onde d'urto

Controindicazioni assolute sono: Tumori, Emofilia e patologie emo-coagulative, gravidanza, infezioni acute di tessuti molli/ossa nell’area da trattare, cartilagini in crescita(bambini/adolescenti) e su tendini lesionati a rischio di rottura.

In portatori di pacemaker devono essere adottate particolari precauzioni ed opportuno un giudizio cardiologico.

Sconsigliabile l’applicazione in zone vicine a cervello, midollo spinale.
Importante: nei giorni successivi al trattamento è sconsigliato l’uso di antinfiammatori e ghiaccio, per non interferire con i processi metabolici attivati dalle onde d’urto.

Come si svolge una seduta di onde d’urto?

Una seduta di onde d’urto può richiedere da 10 a 15 minuti. Sarà iI medico o il terapista a valutare la durata del trattamento in base alla patologia da trattare e alla tolleranza del paziente.
Un ciclo di terapia per poter sortire effetto richiede da 3 a 5 sedute , distanziate da almeno 48 ore.
Il risultato non è immediato: i benefici del trattamento si osservano solitamente a distanza di 20-30 giorni.

Il trattamento è doloroso?

In generale il trattamento con onde d’urto è ben tollerato.
Il paziente può avvertire un lieve fastidio o dolore localizzato, specialmente su zone infiammate o strutture superficiali. Tuttavia, il terapista può modulare l’intensità e la frequenza adeguandoli alla tolleranza del paziente.

Dopo la seduta si possono riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

Come prepararsi alla seduta?

Non è richiesta alcuna preparazione. Consigliato abbigliamento comodo per scoprire l’area da trattare.

Quali sono i vantaggi delle onde d’urto?

A differenza di altri trattamenti fisici tradizionali che, seppur validi utili ed efficaci, si limitano a controllare e contenere l’infiammazione ed il sintomo dolore, le onde d’urto, tramite la catena di reazioni metaboliche e vascolari innescate agiscono direttamente sulle cause che hanno generato l’infiammazione ed il dolore e riattivano il trofismo e la rigenerazione tissutale offrendo risultati magari meno immediati ma più duraturi se non definitivi.
Proprio per non interferire con l’azione innescata dalle onde d’urto, durante il trattamento non devono essere utilizzati farmaci antinfiammatori e ghiaccio.

Prenota il tuo trattamento con onde d’urto a Bologna

Se soffri di un dolore cronico muscolo-tendineo o stai affrontando una fase post-traumatica, le onde d’urto potrebbero essere la soluzione giusta per te.