Prestazioni
VISITA PNEUMOLOGICA
VISITA PNEUMOLOGICA PEDIATRICA (DAI 6 ANNI)
SPIROMETRIA
PULSOSSIMETRIA
Staff Medico
Dott. Claudio Bombi
Medico chirurgo spec. in Tisiologia e Malattie dell’App. Respiratorio
Home » Prestazioni » Pneumologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio
VISITA PNEUMOLOGICA
VISITA PNEUMOLOGICA PEDIATRICA (DAI 6 ANNI)
SPIROMETRIA
PULSOSSIMETRIA
Dott. Claudio Bombi
Medico chirurgo spec. in Tisiologia e Malattie dell’App. Respiratorio
L’Agopuntura è una tecnica terapeutica della medicina tradizionale cinese.
Consiste nella stimolazione di precisi “agopunti” attraverso l’infissione e manipolazione di aghi sottili.
Evidenze scientifiche internazionali riconoscono oggi all’agopuntura dignità di atto medico dotato di efficacia, appropriatezza, sicurezza e ottimale rapporto costo/efficacia ed ideale come approccio terapeutico integrato.
L’agopuntura in Italia è consentita a Laureati in Medicina e chirurgia e regolarmente abilitati.
Trova numerosi indicazioni: dolore cronico, profilassi delle cefalee, assistenza al parto e a tecniche di procreazione assistita, ecc..
Branca della medicina dedicata allo studio, prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie allergiche. L’allergia è una reazione abnorme dell’organismo al contatto di sostanze comuni e solitamente innocue per la presenza di anticorpi specifici prodotti, per meccanismi di ipersensibilizzazione, dal sistema immunitario di difesa. Le manifestazioni allergiche possono essere cutanee (orticaria, dermatiti , ecc.), respiratorie ( asma, broncospasmo, edema laringeo, ecc.) o generalizzate (ipotensione) e di gravità diverse, fino allo shock anafilattico.
L’angiologia si rivolge in particolare alla diagnosi, prevenzione , trattamento delle alterazioni e malattie delle arterie (arteriosclerosi, stenosi, ostruzioni, aneurismi, ecc.) e delle vene ( insufficienza venosa, varici, flebiti, tromboflebiti, ecc.) centrali e periferiche .
Le malattie cardiache e vascolari rappresentano oggi la principale causa di mortalità. La Cardiologia si dedica alla diagnosi, prevenzione , trattamento delle malattie cardiache e della riabilitazione di eventuali esiti.
La chirurgia generale si dedica oggi soprattutto allo studio, diagnosi e trattamento delle patologie di interesse chirurgico a carico degli organi e strutture della cavità addominale quali il tratto gastroenterico (esofago, stomaco e duodeno, intestino tenue, colon retto e ano), fegato, colecisti e vie biliari, pancreas surreni e ghiandole endocrine, della parete addominale (ernie e laparoceli) oltre a tiroide e mammella, cute e sottocute e parti molli. Oltre a quelle tradizionali vengono oggi utilizzate tecniche chirurgiche mininvasive, laparoscopiche e video assistite.
Branca specialistica della chirurgia dedicata al trattamento delle malattie di interesse chirurgico a carico dell’apparato vascolare, arterie e vene, centrali e periferiche.
Attività svolta da professionista sanitario diretta alla valutazione e risoluzione delle problematiche a livello del piede nel suo complesso (callosità, verruche, unghie incarnite, onicogrifosi, ulcerazioni, ecc.) e la correzione di deformazioni, disfunzioni mediante presidi ortopedici (es. plantari , tutori in silicone) e/o posturali.
Tramite lo studio dei processi psichici e mentali, consci ed inconsci, del comportamento e dei rapporti tra soggetto ed ambiente, si dedica alla trattamento dei disturbi della psiche mediante sedute individuali o di gruppo di colloquio, analisi interiore, confronto, ecc.
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e degli annessi: peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare.
Le malattie della pelle sono quanto mai varie e possono essere manifestazioni di malattie anche gravi di tipo internistico. Temibili ed in aumento sono i tumori della pelle ed in particolare i melanomi.
Il diabete mellito è una malattia cronica che consiste nell’aumento dello zucchero nel sangue (iperglicemia). Questa condizione è determinata dalla ridotta produzione e/o cattivo funzionamento dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas. Il diabete è una malattia di notevole impatto sociale oltre che forte causa di complicanze quali retinopatia, nefropatia, neuropatia.
Metodo di indagine diagnostica che non utilizza raggi x ma ultrasuoni. Rappresenta l’esame elettivo e di prima scelta per lo studio di numerose strutture e patologie. Si pone come indagine di primo livello o di filtro o spesso complementare rispetto a tecniche di tipo radiologico e più complesse e costose quali TC e RMN.
L’endocrinologia si dedica allo studio, diagnosi e terapia delle malattie del sistema endocrino costituito da numerosi organi (tiroide, paratiroidi, ipofisi, ipotalamo, surreni, pancreas, testicoli, ovaie) e strutture presenti in varie sedi e che, tramite la produzione di ormoni specifici , presiede e regola infinite funzioni che sono alla base dei più delicati e complessi equilibri della vita del nostro organismo
La fisiatria affronta le condizioni di disabilità neuromotorie, congenite o acquisite in seguito a traumi, ictus, malattie degenerative, elaborando in team percorsi riabilitativi personalizzati.
Attività svolta dal fisioterapista, professionista sanitario laureato dell’area riabilitativa, dedicata a trattare e/o correggere mediante molteplici tecniche di terapie, manuali o strumentali, le limitazioni e gli ostacoli al movimento o alla funzione in seguito a malattia, traumi o atteggiamenti posturali scorretti ,con la finalità di un recupero funzionale e di una riduzione della sintomatologia dolorosa.
Branca specialistica della medicina dedicata allo studio, diagnosi e trattamento delle malattie funzionali ed organiche a carico dell’apparato gastro intestinale e del sistema digestivo nel suo complesso costituito dal tubo gastroenterico (esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, colon, sigma, retto), organi parenchimatosi ( fegato, pancreas, ecc.) e sistema endocrino coinvolti nei processi digestivi.
Si dedica al complesso problema dell’anziano, delle malattie e delle disabilità legate all’invecchiamento. Valuta l’aspetto clinico (stato di salute , livello di autonomia) psicologico (capacità mentali) sociale (familiare e relazionale) e funzionale (disabilità). Si pone l’obiettivo di ritardarne il declino funzionale e mentale, mantenere l’autosufficienza e la migliore qualità di vita possibile.
Laboratorio di analisi chimico-cliniche ove vengono effettuate, tramite attrezzature altamente specializzate e personale qualificato, analisi cliniche, batteriologiche ,ormonali ed ematologiche per valutare alterazioni indicative di possibili patologie.
Le analisi di laboratorio sono fondamentali in qualsiasi percorso diagnostico, programma di prevenzione e di checkup e per la ricerca di intolleranze alimentari e di allergie ad inalanti ed alimenti.
Branca medica specialistica dedicata allo studio, diagnosi, trattamento e soprattutto prevenzione delle malattie e dei danni legati all’ attività e all’ambiente di lavoro. Negli ambienti di lavoro svolge la funzione di controllo nei confronti dei dipendenti ed operatori ai fini di una precoce individuazione di possibile esposizione a specifici rischi (chimici, fisici, biologici, psicosociali) professionali ed ambientali.
Si dedica allo studio e conoscenza della fisiopatologie delle varie attività fisiche sportive. Compito del medico specialista consiste nel valutare le condizioni fisiche e le caratteristiche di un soggetto, individuare lo sport più indicato, verificarne l’adeguatezza fisica, suggerire come praticarlo, prevenire i rischi e trattare eventuali danni legati a pratiche scorrette o incidenti traumatici e programmare il percorso riabilitativo più adeguato.
Branca della medicina che valuta il complesso delle indagini cliniche e diagnostiche eseguite in seguito a danno fisico per stabilire, mediante perizia medico-legale, l’entità del danno e le eventuali responsabilità ai fini di risarcimento.
Branca della medicina interna rivolta allo studio, diagnosi e cura delle malattie renali e di problematiche ad esse correlabili quali l’ipertensione e alterazione dell’equilibrio dei liquidi ed dei sali minerali.
Specialità medica dedicata alla diagnosi e trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale ( cervello, cervelletto, tronco encefalico, midollo spinale) e periferico ( tronchi nervosi, nervi, gangli,) somatico e neurovegetativo, simpatico e parasimpatico.
Il Centro si occupa in particolare di algie facciali, disturbi del sonno, ansia e depressione e di cefalee ,di notevole impatto sociale, spesso invalidanti con notevole compromissione della qualità di vita.
Dedicata alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio, della misurazione della vista e della correzione dei difetti visivi. Particolarmente importante è la precoce correzione di eventuali difetti della vista nel bambino diagnosticati prima ancora dell’età scolare.
Tende a correggere o migliorare vari disturbi funzionali mediante l’uso di sostanze o prodotti, solitamente naturali, non farmacologici.
Branca specialistica della medicina dedicata alle malattie tumorali. Per la particolare incidenza dei tumori della mammella e della prostata il Centro propone checkup mirati a queste patologie, con percorsi diagnostici dedicati e personalizzati ( visita specialistica, esami di laboratorio e strumentali) eseguibili in un’unica giornata, ai fini di una vigile prevenzione ed una diagnosi precoce.
Disciplina medica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato locomotore. L’Ortopedico è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema muscolo-scheletrico che comprende: ossa, muscoli, articolazioni, legamenti, tendini e nervi.
Branca specialistica medico-chirurgica che si occupa della sfera femminile nelle sue fasi funzionali fisiologiche, della gravidanza (dal concepimento al parto) e delle malattie a carico dell’apparato riproduttivo e genitale femminile.
Diagnosi, trattamento medico-chirurgico delle malattie dell’orecchio, naso, faringe, laringe e delle strutture correlate alla regione del capo-collo (tonsille, tiroide, paratiroide, parotide, ghiandole salivari minori)
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
Branca medica specialistica dedicata alle malattie acute e croniche, aspecifiche e specifiche (allergiche) a carico dell’apparato respiratorio, in continuo incremento a causa di inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, condizioni climatiche, esposizione professionale ed ambientale a sostanze irritanti e lesive e di processi infettivi ed epidemici.
Branca specialistica della medicina dedicata alla diagnosi, prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali e comportamentali mediante trattamento medico-farmacologico ed analitico psicoterapico.
Branca medica specialistica dedicata alla produzione di immagini del corpo umano mediante i raggi X per lo studio della morfologia di organi e strutture anatomiche (ossa, polmone, tubo digerente, mammella, ecc.) a fini diagnostici. Il medico radiologo, coadiuvato dal “tecnico di radiologia medica”, grazie a specifiche competenze cliniche e tecnologiche valuta l’indicazione alle indagini più appropriate traendo le maggiori informazioni diagnostiche con la minor esposizione del paziente radiazioni ionizzanti.
Branca medica specialistica che si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo- scheletrico ed i tessuti connettivi. Le malattie reumatiche possono interessare ossa, articolazioni e muscoli ma anche vasi, nervi ed organi interni (cuore, cervello, polmoni, ecc.. ).
Branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e genitale maschile. L’Andrologia è un’ulteriore specializzazione dell’urologia dedicata specificamente alle patologie e disfunzioni del sistema riproduttivo e sessuale maschile.